The simple interview
Molti di voi avranno visto su Youtube il video divertente e commovente di Giacomo Mazzariol e di suo fratello Giovanni.
Abbiamo il piacere di annunciarvi che Giacomo sarà con noi a Chivasso venerdì 13 maggio, presso la biblioteca Movimente, alle 17,30. Un incontro da non perdere con uno scrittore di 19 anni che ora porta su carta il suo racconto, pubblicato da Einaudi.
Vi aspettiamo, ma nel frattempo vedete il video se ancora non lo conoscete:
Venerdì 13 maggio, ore 17,30
Chivasso – Biblioteca MoviMente
Piazza 12 Maggio 1944, 8 – info: 011 046 9920
Salone off a cura di Associazione 900, Biblioteca MoviMente con il Patrocinio del Comune di Chivasso
Mio fratello rincorre i dinosauri, è il toccante racconto di Giacomo Mazzariol edito da Einaudi. Questo libro racconta la storia di Giacomo e di suo fratello Giovanni, che ha un cromosoma in più. Ci sono voluti dodici anni perché Giacomo imparasse a vedere davvero suo fratello, a entrare nel suo mondo. E a lasciare che gli cambiasse la vita.
Hai cinque anni, due sorelle e desidereresti tanto un fratellino per fare con lui giochi da maschio. Una sera i tuoi genitori ti annunciano che lo avrai, questo fratello, e che sarà speciale. Tu sei felicissimo: speciale, per te, vuol dire «supereroe». Gli scegli pure il nome: Giovanni. Poi lui nasce, e a poco a poco capisci che sì, è diverso dagli altri, ma i superpoteri non li ha. Alla fine scopri la parola Down, e il tuo entusiasmo si trasforma in rifiuto, addirittura in vergogna. Dovrai attraversare l’adolescenza per accorgerti che la tua idea iniziale non era così sbagliata. Lasciarti travolgere dalla vitalità di Giovanni per concludere che forse, un supereroe, lui lo è davvero. E che in ogni caso è il tuo migliore amico. Con Mio fratello rincorre i dinosauri Giacomo Mazzariol ha scritto un romanzo di formazione in cui non ha avuto bisogno di inventare nulla. Un libro che stupisce, commuove, diverte e fa riflettere.
«Insomma, è la storia di Giovanni, questa. Giovanni che ha tredici anni e un sorriso più largo dei suoi occhiali. Che ruba il cappello a un barbone e scappa via; che ama i dinosauri e il rosso; che va al cinema con una compagna, torna a casa e annuncia: «Mi sono sposato». Giovanni che balla in mezzo alla piazza, da solo, al ritmo della musica di un artista di strada, e uno dopo l’altro i passanti si sciolgono e cominciano a imitarlo: Giovanni è uno che fa ballare le piazze. Giovanni che il tempo sono sempre venti minuti, mai più di venti minuti: se uno va in vacanza per un mese, è stato via venti minuti. Giovanni che sa essere estenuante, logorante, che ogni giorno va in giardino e porta un fiore alle sorelle. E se è inverno e non lo trova, porta loro foglie secche. Giovanni è mio fratello.
E questa è anche la mia storia. Io di anni ne ho diciannove, mi chiamo Giacomo.»
Giacomo Mazzariol è nato nel 1997 a Castelfranco Veneto, dove vive con la sua famiglia. Nel marzo del 2015 ha caricato su YouTube un corto, The Simple Interview, girato assieme al fratello minore Giovanni, che ne è il protagonista. Giovanni ha la sindrome di Down. Il video ha avuto un’eco imprevedibile: i principali quotidiani gli hanno dedicato la prima pagina ed è stato commentato anche all’estero.