Inaugurazione della mostra di Sergio Saccomandi, sabato 12 novembre alle ore 17, presso il Museo Clizia di Chivasso
Sergio Saccomandi: Infinito presente
Inaugura sabato 12 novembre alle ore 17, presso il Museo Clizia, la mostra che raccoglie le opere che l’artista Sergio Saccomandi ha realizzato tra il 1965 e oggi confrontandosi con il tema della Sacra Sindone.
Una mostra suggestiva e affascinante di uno dei pittori torinesi di arte figurativa più interessanti!
Apertura: da martedì a venerdì 16-19 – sabato e domenica 10-12 e 16-19
Sabato 12 novembre, ore 17 – Inaugurazione alla presenza dell’Artista
Ecco alcune immagini dell’inaugurazione:

Infinito Presente: la suggestiva opera luminescente ispirate alla Sindone che apre la mostra di Sergio Saccomandi

Sergio Saccomandi, l’assessore Giulia Mazzola e l’assessore regionale Gianna Pentenero: il taglio del nastro per l’inaugurazione della mostra Infinito presente.

Infinito Presente: Inaugurazione alla presenza dell’assessore Giulia Mazzoli e dell’assessore regionale Gianna Pentenero

Il pubblico accede alla mostra Infinito presente nel bagliore dell’opera luminescente ispirata alla Sindone di Sergio Saccomandi
Meditazione musicale
Sempre legato alla mostra, Domenica 4 Dicembre, nel Duomo di Chivasso, ore 15,00:
Meditazione musicale dell’Ensemble Soli Deo Gloria Le ultime sette parole di Cristo di Joseph Haydn.
Con Sergio Saccomandi (voce recitante), Massimo Marin (primo violino), Sergio Origlia (secondo violino), Elena Saccomandi (viola), Massimo Barrera (violoncello) – Ingresso gratuito.
Sergio Saccomandi, nota biografica:
Diplomato all’Accademia Albertina di Belle Arti, allievo di Paulucci e Calandri, Sergio Saccomandi ha insegnato Discipline Pittoriche presso il Liceo Artistico di Torino.
Dal 1968 ha allestito 60 mostre personali e partecipato a collettive in Italia e all’estero, ottenendo riconoscimenti e premi, tra cui il secondo premio Europeo dell’Accademia Tadini a Lovere.
Da ricordare, particolarmente, la sua mostra al museo Battioro e Tiraoro di Venezia, in occasione del centenario della Biennale e quella nel Chiostro del Bramante, a Roma, in contemporanea con la mostra di Andy Warhol.
Artista poliedrico è attivo anche nel mondo dello spettacolo come regista, attore e scenografo, con una trentina di spettacoli alle spalle, tra cui la riuscitissima “Le sedie” di Ionesco.