Vauro Senesi e l’iniziativa ‘Hai già letto?’ – Salone off

Incontro con Vauro Senesi

introduzione a cura di Diego Bionda
Sabato 12 maggio
Salone Off

Chivasso, ore 11, Biblioteca Movimente, piazza 12 maggio 1944 (zona stazione ferroviaria)
Dio è tornata

Vauro, conosciuto dal grande pubblico come vignettista geniale e irriverente è anche autore di narrativa e presenta il suo ultimo romanzo.
Un libro umanissimo e spirituale, un caleidoscopio di avventure tenere, buffe e drammatiche attraverso le quali i lettori potranno ritrovare tutta la sensibilità femminile di “storia di una professoressa”

Capita, in queste pagine, che Dio torni sulla Terra. Ma questa volta è donna. È attraverso gli occhi, la sensibilità, la passione, la compassione e l’intelligenza della donna che si muoverà e vivrà la propria umanità nell’umanità dei nostri giorni. Dio è tornata per conoscerci. È tornata perché la sua condizione umana le manca. Dio è tornata per conoscere se stessa. Dicono che in ogni uomo c’è un po’ di Dio. Beh, forse in ogni donna ce n’è un po’ di più.

Vauro Senesi è nato a Pistoia nel 1955 e vive a Roma. Giornalista, scrittore, vignettista satirico, ha effettuato come inviato diversi reportage dall’Iraq, dalla Palestina, dall’Afghanistan, dalla Sierra Leone, dal Sudan, dall’Ucraina. Per Piemme ha pubblicato, tra l’altro, Storia di una professoressa, il volume in cui ha raccontato con successo quarant’anni di storia e società italiana attraverso le vicende di un’insegnante, e i reportage narrativi Kualid che non riusciva a sognare, Il mago del vento e La scatola dei calzini perduti, ora raccolti in La trilogia della luna.

Vauro ed il suo libro 'Dio è tornata'

Vauro ed il suo libro ‘Dio è tornata’

Hai già letto?

Nella Terrazza Torino i Festival Letterari sono i protagonisti

Turismo Torino e Provincia

Torino, 10 – 14 maggio
Salone Internazionale del Libro

Turismo Torino e Provincia, anche quest’anno è presente, per i cinque giorni del Salone Internazionale del Libro, nella Terrazza Torino all’entrata del padiglione 2.

La Terrazza, oltre ad ospitare il punto informativo e di promozione territoriale, sarà la casa di una sala conferenze “atipica”; grazie a Galliano Habitat, infatti, al centro dello spazio sarà posizionato un vero e proprio letto e tutto intorno allestita una camera matrimoniale.

Il letto sarà il palco della terrazza su cui i giornalisti e speaker dell’emittente Electoradio e Electomag intervisteranno i tanti ospiti – scrittori, editori, politici, musicisti, attori, promotori culturali e associazioni territoriali – che transiteranno dalla terrazza ponendo come benvenuto la domanda “Hai già letto?”.

Prestigiosi festival di letteratura che si svolgono nel territorio in provincia di Torino animeranno lo spazio raccontando il loro programma: il Festival Nazionale Luigi Pirandello, con la direzione artistica di Giulio Graglia, giunto quest’anno alla sua decima edizione e Librinquota che si svolgeranno a Coazze nel mese di luglio; Scritto Misto alla Piemontese, il festival di musica e libri nella cornice del lago Laux a Usseaux in alta Val Chisone dal 7 al 29 luglio; Borgate dal Vivo (dal 16 luglio al 16 settembre), primo festival letterario delle borgate alpine, da Alpette a Venaus, solo per citarne alcune; Pralibro, la rassegna libraria estiva nel comune di Prali nei mesi di luglio e agosto; la Grande Invasione di Ivrea, dal 1 al 3 giugno; I Luoghi delle Parole, il festival internazionale di letteratura di Chivasso in ottobre; Montagne in Noir, dal 13 al 16 settembre a Bardonecchia; Pinerolo Poesia e Pinerolo incontra l’arte e la storia a Pinerolo nel mese di maggio e la Fiera del Libro, dal 28 luglio al 15 agosto, presso il Forte di Fenestrelle.

Si ringrazia per la collaborazione:
ElecTo RadioElecToMagGalliano HabitatGiuliano CaffèAcqua LauretanaPastiglie LeoneRobe di Kappa

Calendario Terrazza Torino

Calendario Terrazza Torino