
Raccontare la Montagna – Davide Longo in collaborazione con Club Alpino Italiano Sezione di Chivasso
Raccontare la Montagna
Martedì 10 dicembre 2019
Chivasso – Teatrino Civico, piazza C.A. Dalla Chiesa, 4
ore 21,00
in collaborazione con CAI Chivasso
L’incontro nelle parole di Davide Longo:
Mi è accaduto di raccontare la montagna nel mio secondo romanzo Il Mangiatore di Pietre, poi come curatore dell’Antologia di Einaudi sui racconti di montagna, scrivendo a distanza di dieci anni la sceneggiatura del un film tratto dal mio romanzo, e, ultimamente, attraverso una storia illustrata per ragazzi.
E’ sempre la stessa montagna quella che raccontiamo al lettore, allo spettatore, all’adulto o al bambino?
Sono sempre gli stessi occhi a guardarla?
E come si può davvero raccontare qualcosa che esiste su una scala temporale così diversa dalla nostra?
Mettiamoci seduti al caldo e parliamone
Davide Longo
Davide Longo (Carmagnola 1971) è scrittore, insegnante, autore radiofonico e teatrale.
I suoi primi romanzi: Un mattino a Irgalem (Premio Grinzane Opera Prima e Premio Via Po) e Il Mangiatore di pietre (Premio Città di Bergamo e Premio Viadana) sono stati pubblicati dalla Marcos y Marcos.
Del 2010 è L’uomo verticale, ed. Fandango (Premi Lucca).
Dopo Ballata di un amore italiano, Feltrinelli, 2011, nel maggio 2014 esce il romanzo Il caso Bramard e, sempre per l’editore Feltrinelli, nel 2018, Così giocano le bestie giovani.
Nel 2017 ha scritto la sceneggiatura per il film Il Mangiatore di Pietre, interpretato da Luigi Lo Cascio.
Vive a Torino dove insegna scrittura presso la Scuola Holden.
I suoi libri sono tradotti e pubblicati in molti paesi.
Club Alpino Italiano, Sezione di Chivasso
Club Alpino Italiano Sezione di Chivasso, Via del Castello 8 10034 Chivasso (To)
Tel. 011.910.20.48
www.caichivasso.it
Il Club alpino italiano (C.A.I.), fondato in Torino nell’anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione nazionale, ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne,
specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale.