Marco Malvadi e Davide Ruffinengo ritornano ad incontrare i lettori; Sabato 28 Novembre – Ospiti: Lisa Iotti, Matteo Saudino, Costanza DiQuattro, Andrea Loreni

Leggere non serve a niente; Parte 2

Offerto dal Comune di Chivasso, sabato 28 Novembre 2020,
torna Leggere non serve a niente; Pt. 2,
per inaugurare la XVII edizione del Festival I Luoghi delle Parole

Immaginare il futuro attraverso i libri

Marco Malvadi e Davide Ruffinengo ritornano ad incontrare i lettori;
e dialogano con autori ospiti dello streaming in diretta!

Lisa Iotti

Prima che abbiate finito di leggere questo testo vi sarete distratti almeno un paio di volte.
Probabilmente avrete già dimenticato il titolo del libro che avete fra le mani o il nome della sua autrice.
Forse avrete interrotto la lettura per rispondere a un vostro amico o controllare l’apprezzamento social di un vostro post o di una vostra foto. In ogni caso, è pressoché certo che in questo momento abbiate in ma
no uno smartphone e che il vostro sguardo si stia già allontanando da queste righe.

Benvenuti nell’era della distrazione infinita.

Lisa Iotti ci guida nel mondo dell’iperconnessione.
Il suo è un viaggio, intimo e sconvolgente, nel lato oscuro della rivoluzione digitale, attraverso le ossessioni, i pericoli e le paure che caratterizzano il nostro contemporaneo:
dai laboratori in cui si svolgono ricerche sul comportamento delle nostre reti neurali durante l’utilizzo di app alle stanze in cui vengono studiate le possibili trasformazioni posturali dovute all’uso degli smartphone;
dai centri per curare le dipendenze psicologiche da cellulare ai ritiri in cui disintossicarsi dal telefono grazie alla meditazione;
dagli incontri con alcuni dei più importanti studiosi della mente a quelli con i pentiti della Silicon Valley, diventati oggi profeti della disconnessione da social e device.

Lisa Iotti (1970) è giornalista e autrice di docufiction per Rai Tre e Sky.
Ha collaborato con la trasmissione Exit e il mensile FQ Millennium ed è inviata per il programma di inchiesta Presadiretta, la cui puntata «Iperconnessi» ha vinto il premio Goffredo Parise per il reportage.

Lisa Iotti

Lisa Iotti

 

8 secondi - Lisa Iotti

Il libro di Lisa Iotti: ‘8 secondi, Viaggio nell’era della distrazione’

Matteo Saudino

Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il letame?
Cosa ci raccontano il dolce morire di Democrito in una vasca piena di miele e il tuffarsi nell’Etna di Empedocle?
Perché Thomas More fu decapitato e Giordano Bruno arso vivo?
Cosa nascondono la cicuta di Socrate, la polmonite di Descartes e la pleurite di Schopenhauer?

Una prospettiva originale e intrigante per comprendere a fondo il pensiero dei grandi filosofi e arricchire la nostra conoscenza.

Matteo Saudino si è laureato all’Università degli studi di Torino, con cui collabora nella formazione degli insegnanti, ed è da vent’anni professore di filosofia e storia presso i licei torinesi.
Ideatore e autore di BarbaSophia, il canale YouTube di lezioni di filosofia e storia più seguito d’Italia, ha scritto per Paravia numerosi manuali scolastici.
Ha pubblicato la raccolta poetica Fragili mutanti (2012) e, a quattro mani con Chiara Foà, il libro Il Prof Fannullone (2017).
Partecipa regolarmente in veste di relatore a numerosi festival e convegni di filosofia ed è formatore per enti pubblici e privati su temi quali i diritti umani e la cittadinanza attiva.

Matteo Saudino – BarbaSophia

Costanza DiQuattro

Costanza DiQuattro (Ragusa, 1986), laureata in Lettere moderne all’Università di Catania, dal 2008 si occupa attivamente del Teatro Donnafugata,
teatro di famiglia restituito alla fruizione del pubblico dopo sei anni di restauri, e nel 2010 ne assume la Direzione artistica con la sorella Vicky, dando inizio a importanti collaborazioni artistiche con prestigiosi teatri nazionali e compagnie teatrali di fama.
Parallelamente alle stagioni di prosa, di musica classica e di teatro per bambini, coadiuvata da uno staff tutto al femminile, si apre alla organizzazione di festival e
mostre.
Ha collaborato con Il Foglio e poi con alcune testate online siciliane.
Il suo campo di scrittura spazia dalla critica sociale al costume, dal mondo della cultura a quello più strettamente legato al teatro.

Costanza DiQuattro

Costanza DiQuattro – La mia casa di Montalbano

Costanza DiQuattro

Costanza DiQuattro – Donnafugata

Andrea Loreni

Nel caso di Andrea Loreni, meglio di qualsiasi descrizione in parola scritta, ecco il suo showreel

Il Funambolo

Iscrivetevi ai social del Festival per seguire in diretta l’evento di sabato:

I Luoghi delle Parole – Facebook

I Luoghi delle Parole – YouTube

Leggere non serve a niente; Parte 2

Leggere non serve a niente; Parte 2

 

Leggere non serve a niente; Parte 2