Eventi Festival in streaming per Dicembre e Gennaio; incontri letterari in tempi di Covid – In collaborazione con Babelica

Calendario dell'Avvento LetterarioCalendario dell'Avvento Letterario

Durante questo periodo difficile di restrizioni, privati della possibilità di incontrarci con pubblico ed autori invitati al Festival I Luoghi delle Parole;
teniamo duro e troviamo soluzioni alternative per continuare a condividere con voi le iniziative culturali promosse in questa occasione in collaborazione con l’associazione Babelica e la Libreria Alicante

Rassegna letteraria Calendario dell’Avvento

2 dicembre ore 18.30 Sacha Naspini con Cristina Voto e il gruppo di lettura della Libreria Alicante presentano Nives, edizioni e/o

Sacha Naspini (Grosseto, 19 ottobre 1976) Il suo romanzo d’esordio L’ingrato è del marzo 2006.
È tradotto in America, Canada, Inghilterra, Francia, Cina, Corea del Sud, Grecia, Turchia, Croazia.
Collabora come editor, concept e art director con varie realtà editoriali. Scrive per La Repubblica.

8 dicembre ore 18.30 Paolo Castaldi con Piero Ferrante e Natalia Ceravolo presentano La buona novella, Feltrinelli

Paolo Castaldi, visual artist milanese, classe 1982.
I suoi graphic novel sono stampati in oltre dieci Paesi nel mondo.
Per la collana Feltrinelli Comics ha pubblicato il volume Zlatan, un viaggio dove comincia il mito (2019) e L’ora X.
Una storia di Lotta Continua (2019; con Erri De Luca e Cosimo Damiano Damato)

16 dicembre ore 18.30 Simona Bardelli con Piero Ferrante presentano Fiaba di Natale. Il sorprendente viaggio dell’Uomo dell’aria, Sellerio

Simona Baldelli è nata a Pesaro e vive a Roma.
Evelina e le fate (Giunti 2013) è il suo primo romanzo, finalista al Premio Calvino 2012 e vincitore del Premio Letterario John Fante 2013.
Tra gli altri suoi libri ricordiamo Il tempo bambino (Giunti 2014), La vita a rovescio (Giunti 2016), È facile vivere bene nelle Marche se sai cosa fare (Newton Compton 2016), L’ultimo spartito di Rossini (Piemme 2018).

17 dicembre ore 18.30 Pino Pace e Giorgio Sommacal interrogati da Maya Panico e Frida Tedde presentano Picosauri, Ge4Map Editrice Geografica

Pino Pace, autore delle storie, e Giorgio Sommacal, creatore delle illustrazioni, vengono sottoposti ad interrogazione riguardo al fantastico, ed alle storie da loro presentate nel nuovo volume Picosauri, da Maya Panico e Frida Tedde – amiche studentesse di 13 e 10 anni

22 dicembre saluti di Natale degli scrittori amici

In attesa di conferma Piergiorgio Pulixi, Enrico Pandiani, Pasquale Ruju e tanti altri

6 gennaio ore 21 Andrea Cavaletto e Christian Sartirano moderati da Sacha Naspini presentano il romanzo horror parafiliaco DOLL SYNDROME di Andrea Cavaletto, pubblicato dall’etichetta indipendente BLACK HOUSE

Si discuterà di schizofrenia, feticismo e nichilismo come specchio neanche troppo distorto della nostra disturbata umanità.

Andrea Cavalletto, creativo, illustratore e sceneggiatore con esperienza ventennale, collabora con vari editori e produttori cinematografici italiani e stranieri, sia underground che mainstream.
Nel campo del fumetto, è pubblicato da Sergio Bonelli Editore, Feltrinelli Comics, NPE Editore, Edizioni BD, Edizioni Inkiostro, Bugs Comics, EF Edizioni, Absoluteblack, Green Moon.
In campo cinematografico, film con sue sceneggiature sono distribuiti in vari Paesi da Raven Banner, Epic Pictures, Troma.
Come romanziere, è pubblicato da Acheron Books, Black House Edizioni, GM Libri.
Lavora come creativo per l’azienda Seven S.p.A. nel settore cartotecnica, occupandosi di brand di fama internazionale (Marvel, Disney, Mattel, Warner Bros, Toei Animation, Shueisha).
Per la Sergio Bonelli Editore, ha scritto numerose storie di Dylan Dog, firmando anche sceneggiature di altri tra i personaggi più iconici della casa editrice milanese, quali Martin Mystère, Zagor, Tex e Dampyr.
Per Feltrinelli Comics ha realizzato il Graphic Novel Nuvole Nere con Pasquale Ruju e Rossano Piccioni.
E’ il creatore della serie horror psicologica Paranoid Boyd per Edizioni Inkiostro.
Ha realizzato la sceneggiatura del cult horror movie cileno Hidden in the Woods da cui è stato tratto un remake USA, e del film Lettera H, che ha vinto numerosi premi italiani e internazionali.