Due Appuntamenti: Parole al femminile e Ventesima Edizione Premio InediTO

Parole al femminile con Paola Cereda, Cinzia Leone e Costanza Di Quattro; modera l’incontro Davide Ruffinengo

International Inner Wheel club di Alessandria
Consulta Pari Opportunità, Città di Alessandria
Festival I Luoghi delle Parole
Stagione Letteraria del Comune di Chivasso

Paola Cereda – Psicologa, è nata in Brianza.
Oggi vive a Torino e si occupa di progetti artistici e culturali nel sociale. Per due volte finalista al Premio Calvino (2001, 2009), nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo Della vita di Alfredo.
Con Piemme ha pubblicato Se chiedi al vento di restare (2014, finalista al Premio Rieti) e Le tre notti dell’abbondanza (2015).
Con Confessioni Audaci di un ballerino di liscio (Baldini&Castoldi, 2017) è stata finalista al Premio Rapallo Carige e al Premio Asti d’Appello.
Ha ricevuto la menzione speciale della Critica al Premio Vigevano 2017.
Nel 2019 è uscito il romanzo Quella metà di noi, finalista al Premio Strega.

Cinzia Leone – giornalista, scrittrice e autrice di graphic novel, collabora con il Corriere della Sera e Il Foglio.
Ha pubblicato due romanzi, Liberabile e Cellophane, e cinque libri di storie a fumetti. Vive, scrive e disegna a Roma.
Con la casa editrice Mondadori ha pubblicato Ti rubo la vita.

Costanza DiQuattro – (Ragusa, 1986), laureata in Lettere moderne all’Università di Catania, dal 2008 si occupa attivamente del Teatro Donnafugata, teatro di famiglia restituito alla fruizione del pubblico dopo sei anni di restauri, e nel 2010 ne assume la Direzione artistica con la sorella Vicky, dando inizio a importanti collaborazioni artistiche con prestigiosi teatri nazionali e compagnie teatrali di fama.
Parallelamente alle stagioni di prosa, di musica classica e di teatro per bambini, coadiuvata da uno staff tutto al femminile, si apre alla organizzazione di festival e mostre.
Ha collaborato con Il Foglio e poi con alcune testate online siciliane.
Il suo campo di scrittura spazia dalla critica sociale al costume, dal mondo della cultura a quello più strettamente legato al teatro.
Con Baldini & Castoldi ha pubblicato La mia casa di Montalbano e Donnafugata.

L’evento si terrà in diretta streaming sul canale YouTube de
I Luoghi delle Parole
Mercoledì 7 Aprile alle ore 18:00; si potrà partecipare all’evento cliccando sul link sottostante:
I Luoghi delle Parole

Parole al femminile

Parole al femminile

Premio InediTO Colline di Torino: Designazione finalisti ventesima edizione 2021

Si svolgerà giovedì 8 Aprile ore 18:30 la diretta streaming in cui verranno annunciati i finalisti della ventesima edizione realizzata in collaborazione con il Festival I Luoghi delle Parole di Chivasso.

Interverranno Margherita Oggero, presidente della Giuria, e i membri del Comitato di Lettura presieduto dal poeta Valentino Fossati e formato dallo stesso Fossati, Anna Francesca Vallone, Clara Calavita, Davide Bertelè, Simone Carella, Eleonora Galasso e Valerio Vigliaturo, direttore del premio.

L’evento si terrà in diretta streaming sul canale Facebook di Premio InediTO Colline di Torino
Giovedì 8 Aprile alle ore 18:00; si potrà partecipare all’evento cliccando sul link sottostante:
Premio InediTO Colline di Torino

1.244 iscritti e 1.377 opere ricevute da tutta Italia e dall’estero (USA, Giappone, Scozia, Inghilterra, Belgio, Germania, Francia, Principato di Monaco, Spagna, Portogallo, Svizzera, Lituania, Croazia) a conferma sempre più dell’internazionalità acquisita! Un risultato straordinario oltre ogni previsione (record assoluto del premio che ha raddoppiato quello dello scorso anno), raggiunto dal bando, scaduto a febbraio, della ventesima edizione, organizzato dall’Associazione Il Camaleonte di Chieri (TO), sostenuto da Regione Piemonte, Fondazione CRT, Camera di commercio di Torino e Amiat Gruppo Iren, e supportato da una vasta rete di partner:
M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, Film Commission Torino Piemonte, Festival delle Colline Torinesi, Parole Spalancate di Genova, Festival della Cultura Mediterranea di Imperia, Tedacà, Indyca e AstiTeatro.

Siamo felici per l’incredibile partecipazione, dovuta sicuramente al periodo pandemico che stiamo vivendo, che se non altro qualche riflesso positivo l’ha avuto, dato che molti hanno ritrovato il tempo per dedicarsi alle proprie passioni come la scrittura, e soprattutto a sé stessi, che dovrebbe essere il nostro scopo esistenziale primario. Ma anche alla notorietà del concorso che è diventato un punto di riferimento in Italia tra i premi letterari per opere inedite, attraverso contributi alla pubblicazione, promozione, produzione e diffusione conferiti ai vincitori che non vengono abbandonati al loro destino ma sono sostenuti e accompagnati verso il mondo dell’editoria e dello spettacolo

ha dichiarato lo scrittore e cantante jazz Valerio Vigliaturo direttore del premio.

Il Comitato di Lettura presieduto dal poeta Valentino Fossati ha ricevuto tutte le opere per la selezione e individuato entro marzo, secondo i parametri di valutazione del concorso, le migliori da sottoporre alla valutazione della Giuria presieduta dalla scrittrice Margherita Oggero e formata da:
Milo De Angelis, Maria Grazia Calandrone, Enrica Tesio, Sacha Naspini, Marco Lupo, Valentina Maini, Michela Marzano, Massimo Morasso, Elisabetta Pozzi, Emiliano Bronzino, Alice Filippi, Paolo Mitton, Teresa De Sio, Willie Peyote e dai vincitori della passata edizione, tra i quali Alfredo Rienzi, Renato Gabrielli e Lisbona.

I finalisti saranno annunciati giovedì 8 aprile ore 18:30 per mezzo di una diretta streaming dalla pagina Facebook del premio, realizzata in collaborazione con il Festival I Luoghi delle Parole di Chivasso (TO), che sarà seguita quindi da migliaia di concorrenti e persone, e presentati successivamente con il coinvolgimento delle città e delle biblioteche del circuito SBAM che sostengono all’iniziativa (Torino, Chieri, Moncalieri, Chivasso, Rivoli).

Il concorso proseguirà la sua corsa fino alla meta finale della premiazione si svolgerà a maggio dal vivo (in una sede ancora da definire), attraverso la proclamazione dei vincitori che riceveranno i premi previsti dal montepremi di 7.000 euro e quelli speciali (dedicati ad Alexander Langer, Giovanni Arpino, ideati con la Città di Torino, Borgate Dal Vivo, Routes Méditerranéennes, InediTO RitrovaTO attribuito lo scorso anno a La ballata del 25 aprile di Alfonso Gatto, e InediTO Young in collaborazione con Aurora Penne), nonché un reading dedicato alle opere dei vincitori (cui hanno partecipato in passato, gli altri tanti:
Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Laura Curino, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, Rita Marcotulli, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa).
Mentre, in collaborazione con il Salone OFF, sono stati ospitati a Chieri gli scrittori Marc Augé, Andrea Vitali, Giuseppe Catozzella e Michela Marzano (diventata giurata del premio).

Per ulteriori informazioni visita il sito di
Premio InediTO Colline di Torino

Premio Inedito 2021 – Ventesima Edizione