Calendario di eventi per la stagione Aprile-Maggio 2022 del Festival I Luoghi delle Parole a Volpiano
SABRINA RONDINELLI – Bambini perfetti
martedì 12 aprile 2022 – ore 21
Biblioteca Comunale – via C.Botta, 26
“Vi piacerebbe avere un bambino perfetto? Che mangia tutto senza capricci, non si fa pregare per lavarsi i denti e non vi fa fare figuracce davanti agli amici?” Tutto ha inizio con il viaggio sul pulmino che deve portare Leo e altri ragazzini al campo estivo. E invece scarica tutti in una specie di squallido magazzino, dove i bambini si ritrovano intrappolati, a mangiare bastoncini di pesce scadenti e pizza bruciacchiata, con pochi giochi sgangherati e rigidi lettini da campo. È solo grazie all’attenta Rachele, che non si è fatta requisire il telefonino dai cosiddetti “animatori” (adulti travestiti da coniglio, freddi e scostanti), che i ragazzini riescono a connettersi alla rete e capire cosa è successo: i loro genitori li hanno rottamati! Hanno ceduto alle lusinghe di una televendita di “bambini perfetti”, ordinabili secondo i loro desideri. C’è chi si infuria, chi piange, chi non crede alla notizia… Ma tutti sono concordi su quello che c’è da fare: ribellarsi al loro destino, evadere da quel posto e tornare a casa. Forse. Un’avventura che fa riflettere sugli eccessi della nostra società, per scoprire il valore dell’essere imperfetti.
FRANCESCO GOIA – Volpiano dal fascismo alla democrazia
mercoledì 20 aprile 2022 – ore 21
Il libro inizia negli anni ’30 ma soprattutto copre il periodo della seconda guerra mondiale e della ripresa della democrazia, alla fine degli anni ’40. Oltre a considerazioni più generali, spesso sottolineando aspetti poco o affatto conosciuti, si sofferma naturalmente sulla presenza dei volpianesi, sui vari fronti di guerra, tra i prigionieri dei nazisti e degli alleati, tra i partigiani in Italia e all’estero. Naturalmente si riportano documenti e testimonianze sulla vita a Volpiano in quegli anni, dalla guerra d’Etiopia al passaggio dei tedeschi a Liberazione già avvenuta, alla costituzione del CLN, al primo sindaco, al referendum monarchia repubblica e alle prime elezioni.
LUCA BOLLERO – per fortuna ho messo le sneakers
martedì 26 aprile 2022 – ore 21
Biblioteca Comunale – via C.Botta, 26
Un uomo di quasi cinquant’anni, tutto sommato ben portati, con una vita segnata da svariati fallimenti su diversi fronti, la morte del padre, l’Alzheimer della madre e una passione innata per le parole, decide tutt’a un tratto di cambiare radicalmente la sua esistenza e organizzare una truffa per arricchirsi e potersi trasferire a Tahiti: non importa che la spinta principale venga dal bellissimo sorriso della barista in prova presso il caffè in cui fa colazione il martedì: è certo di voler arrivare fino in fondo.
TESIO ENRICA – Tutta la stanchezza del mondo
martedì 3 maggio 2022 – ore 21
Sala Polivalente – via Trieste, 1
L’11 febbraio 2013, nel cuore di una serata di ordinario delirio tra figli piccoli, lavoro arretrato e incombenze domestiche, dalla tv arriva una notizia stupefacente: il papa si è dimesso. Non è malato, non è in crisi spirituale, è afflitto dalla patologia del secolo, la stanchezza. In quel momento Enrica Tesio si sente «parte di qualcosa di grande e insieme sola in modo assoluto». Perché no, noi non possiamo dimetterci.
Noi siamo il popolo del multitasking che diventa multistanching. Siamo quelli che in ogni istante libero “scrollano” pagine social per misurare le vite degli altri, quelli che riempiono di impegni il tempo dei figli per il terrore di non stimolarli abbastanza, quelli che di giorno si portano il computer in salotto per lavorare e la sera in camera da letto per guardare una serie ma intanto rispondere all’ultima mail… quelli che, per riposarsi, si devono concentrare
ALICE BASSO – Una stella senza luce
martedì 24 maggio 2022 – ore 21
Modera l’incontro Ilaria Caputo
Biblioteca Comunale – via C.Botta, 26
Torino 1935. Il lunedì di lavoro di Anita inizia con una novità: Leo Luminari, il più grande regista italiano, vuole portare sul grande schermo uno dei racconti gialli pubblicati su “Saturnalia”, la rivista per cui lei fa la dattilografa. Questo significa seguire il dietro le quinte e intervistare gli attori per poi riportare tutto in un’appendice speciale. Tutto quello che ogni donna di quegli anni ha sempre desiderato. E che anche Anita desidera, non indifferente al fascino di quest’arte. Ma la sorpresa per Anita dura solo pochi giorni, fino a quando il corpo senza vita del regista non viene ritrovato nella sua stanza. Con lui finisce il sogno di conoscere tutti i segreti del mondo del cinema. E c’è anche qualcosa che inizia in quell’esatto istante. Qualcosa che può essere molto pericoloso per Anita. Perché dietro quella morte potrebbe nascondersi la censura del regime la cui ombra potrebbe allargarsi fino alle pagine di “Saturnalia”. Anita e il suo capo, Sebastiano Sacco Ascona, sanno che per loro questo non può accadere. Hanno troppi segreti che devono rimanere tali. Non rimane altro che indagare e ficcare il naso tra spade, parrucche e oggetti di scena. Tra amicizie e dissapori che uniscono vecchi divi, ormai stelle che hanno perso la loro luce. Ogni passo falso può essere un azzardo, ogni meta raggiunta può rivelarsi sbagliata. Anita sa ormai come funziona. Eppure questa volta è più difficile, forse per colpa di quell’incubo che non la lascia in pace. Un incubo in cui lei ha un abito da sposa, ma nero. Perché come le pagine di un libro i giorni passano e portano verso il raggiungimento di una promessa, anche se si vuol fare di tutto per non attenderla.