Progetto Scuole del Festival Letterario I Luoghi delle Parole
Anche quest’anno I Luoghi delle Parole propone il Progetto Scuole dedicato agli studenti degli istituti primari e secondari dei comuni aderenti al Festival, per portare gratuitamente nelle aule autori, workshop, laboratori e conferenze.
Il Progetto scuole porta i temi affrontati dal Festival I Luoghi delle Parole alle classi di elementari, medie e superiori che aderiscono all’iniziativa.
Per le scuole, tra gli altri progetti una conferenza per gli insegnanti su Primo Levi a cura della Fondazione Levi di Torino, un incontro con Marco Pautasso per le scuole superiori, una mostra su Primo Levi a Palazzo Luigi Einaudi.
Per le scuole elementari è anche previsto un laboratorio di narrazione che coinvolge rifugiati e studenti in un progetto di narrazione di fiabe africane.
Sono in via di definizione altri incontri e laboratori.
Partecipano al Progetto Scuole 2017
Marco Pautasso
Ideatore e organizzatore di progetti culturali, autore di testi teatrali, responsabile ufficio eventi della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, presidente di Progetto Cantoregi e direttore artistico del festival La Fabbrica delle Idee.
Alla fine degli anni Settanta entra a far parte di Progetto Cantoregi come semplice comparsa, per poi assumere dapprima il ruolo di aiuto regista, e successivamente occuparsi anche dell’ideazione e del coordinamento degli spettacoli, il primo dei quali è La vijà ‘d Natal, un esordio da più di seimila spettatori tra Natale del 1990 e l’Epifania. Seguono oltre quaranta pièce ed allestimenti scenici, molte delle quali scritte con Vincenzo Gamna.
Per il Salone Internazionale del Libro di Torino ha ideato e coordinato appuntamenti culturali dal forte impatto sociale come Voltapagina (incontri di scrittori nelle carceri del Piemonte), Salone Off e Salone Off 365 (incontri con scrittori organizzati preferibilmente nelle periferie di Torino).