I Luoghi delle Parole 2016
Leggere nell’Era della Grande Distrazione
Lunedì 24 ottobre
Chivasso, ore 16 – a cura di UNITRE Chivasso
Teatrino Civico, Piazza C.A. Dalla Chiesa, 5
Franca Rizzi Martini, Recitando Shakespeare (Neos, 2015)
Dialoga con l’autore Silvia Ramasso, direttore editoriale di Neos
Chivasso, ore 21
Biblioteca MoviMente, P.le 12 maggio 1944, n.8 (zona Stazione F.S.)
Emiliano Ponzi – Copertine illustrazioni e storie.
Inaugurazione Festival
Insieme a Emiliano Ponzi, illustratore noto in tutto il mondo, indagheremo il nesso lieve e profondo che unisce l’era digitale e la passione per il disegno letterario.
Martedì 25 ottobre
Chivasso, ore 16 – a cura di UNITRE Chivasso
Teatrino Civico, Piazza C.A. Dalla Chiesa, 5
Bruno Gambarotta, Non si piange sul latte macchiato (Manni, 2016)
Dialoga con l’autore Marina Rota, giornalista e scrittrice
Chivasso, ore 21
Biblioteca MoviMente, P.le 12 maggio 1944, n.8 (zona Stazione F.S.)
Letizia Muratori e Gianluigi Ricuperati:
Annuncio in anteprima e presentazione libro vincitore del premio Augusta.
Con Letizia Muratori, una delle voci più originali della letteratura contemporanea, membro della giuria del Premio Augusta, presenteremo i vincitori del più innovativo e consistente premio per esordienti in Italia.
Mercoledì 26 ottobre
Chivasso, ore 16 – a cura di UNITRE Chivasso
Teatrino Civico, Piazza C.A. Dalla Chiesa, 5
Luca DE ANTONIS, Sali d’argento: lo straordinario viaggio di Tina Modotti (Rayuela edizioni, 2014)
Dialoga con l’autore Giuseppe Busso, Presidente Unitre Chivasso
Chivasso, ore 21
Biblioteca MoviMente, P.le 12 maggio 1944, n.8 (zona Stazione F.S.)
Vanni Santoni – Post esotismo e altre storie. Immaginare mondi nuovi nell’Era della Grande Distrazione
Insieme a Vanni Santoni, romanziere e agitatore culturale e scopritore di talenti letterari con la casa editrice Tunué, discuteremo di Post-Esotismo, generi mescolati e possibilità crossdisciplinari nel romanzo contemporaneo futuro.
Giovedì 27 ottobre
Chivasso, ore 16 – a cura di UNITRE Chivasso
Teatrino Civico, Piazza C.A. Dalla Chiesa, 5
Giovanni TESIO – Primo Levi, Io che vi parlo
Dialoga con il curatore Cesare Borrometi, giornalista e scrittore
Chivasso, ore 18
Biblioteca MoviMente, P.le 12 maggio 1944, n.8 (zona Stazione F.S.)
Premio Colline Torinesi – Saida El Gtay e Nicolò Angellaro vincitori dell’edizione 2015, con il romanzo “L’anello mancante”
Presentano Valerio Vigliaturo e Giovanna Burzio
Venerdì 28 ottobre
Chivasso, dalle 10 alle 18
Biblioteca MoviMente, P.le 12 maggio 1944, n.8 (zona Stazione F.S.)
Biblioteca portrait project:
Clara Patella disegna i protagonisti di 100 grandi libri nella biblioteca di Chivasso in una performance continua
La libraia e disegnatrice Clara Patella in una performance intensissima: nell’arco di due giorni e due notti, nella nuova biblioteca di Chivasso, darà tratti e corpo a 100 protagonisti e deuteragonisti della letteratura, coprendo fisicamente di disegni muri e scaffali.
Chivasso, ore 16 – a cura di UNITRE Chivasso
Teatrino Civico, Piazza C.A. Dalla Chiesa, 5
Pierangelo Lomagno, Rosanna Caramiello Universa botanices.
Giovanni Bartolomeo Caccia (1695-1746)
Dialoga con l’autore Lorenza Andorno
Chivasso, ore 18
Pasticceria Bonfante, via Torino n. 29
Natalia La Terza, Lucia Brandoli e Liliana Benini in Epistolari project:
Le prime e le ultime lettere di grandi menti raccontano il film emotivo di vite straordinarie
Insieme a Natalia La Terza e Lucia Brandoli, due tra le migliori promesse della più Nuova scena letteraria italiana, e Liliana Benini, giovanissima attrice diplomata allo Stabile di Torino, metteremo in scena un progetto di straordinaria intensità emotiva: leggendo la prima e l’ultima lettera di importanti epistolari del passato, accorceremo il Tempo della Vita e del Pensiero come solo la Tecnologia oggi ci illude di fare, saltando in un unico passaggio parentesi di decenni.
Volpiano, ore 21
Sala Polivalente, via Trieste, n.1
Max Casacci e Enrico Remmert – Scrivere canzoni nell’Era dell Grande Distrazione
Con Max Casacci, fondatore e chitarrista dei Subsonica, ed Enrico Remmert, scrittore e autore di liriche per i più importanti gruppi italiani, e all’indomani del Nobel a Dylan, ci domanderemo cosa significa unire ambizioni letterarie e scrittura pop nel XXI secolo.
Sabato 29 ottobre
Chivasso, ore 10
Biblioteca MoviMente, P.le 12 maggio 1944, n.8 (zona Stazione F.S.)
La cultura e l’editoria oggi, ovvero dove va in questo nostro tempo l’ispirazione letteraria: Convegno a cura del Premio Letterario Carla Boero con Margherita Oggero e Gianni Oliva e altri scrittori, editori e professionisti del settore.
Chivasso, ore 10
FaVolando, Laboratorio per bambini in collaborazione con Giocarpensando Chivasso
Chivasso, dalle 10 alle 18
Biblioteca MoviMente, P.le 12 maggio 1944, n.8 (zona Stazione F.S.)
Biblioteca portrait project:
Clara Patella disegna i protagonisti di 100 grandi libri nella biblioteca di Chivasso in una performance continua
La libraia e disegnatrice Clara Patella in una performance intensissima: nell’arco di due giorni e due notti, nella nuova biblioteca di Chivasso, darà tratti e corpo a 100 protagonisti e deuteragonisti della letteratura, coprendo fisicamente di disegni muri e scaffali.
Castagneto Po, ore 16,30
Biblioteca Civica, Corso Italia 19
Italo Rota: Progettare nell’era della Grande Distrazione
Insieme a Italo Rota, uno dei protagonisti assoluti dell’architettura italiana e dei più originali pensatori del progetto a livello internazionale, proveremo a chiederci a che punto è il senso del ‘design’ nell’epoca in cui le macchine sembrano governare la maggior parte dei processi che connettono uomo natura città e spazio domestico.
Chivasso, ore 21
Teatrino Civico, Piazza C.A. Dalla Chiesa, 5
Lancio del progetto Ekphrasis con Artissima e Artribune.
Con Marco Enrico Giacomelli, vicedirettore di Artribune, Gianluigi Ricuperati.
Domenica 30 ottobre
Chivasso, ore 21
Teatrino Civico, Piazza C.A. Dalla Chiesa, 5
Lidiya Liberman: Viaggio nella vertigine di Eugenia Ginzburg
Leggere ad alta voce nell’era della Grande Distrazione.
Uno dei capolavori della letteratura concentrazionaria del XX secolo, ‘Viaggio nella Vertigine’ di Eugenia Ginzburg, pubblicato in Italia nel 1967 grazie a un fortunoso viaggio di un nastro registrato con la voce dell’autrice e trascritto per la prima volta al mondo da Mondadori direttamente dalla traccia audio, viene letto in russo e in italiano da Lidiya Liberman, musa di Sangue del mio Sangue di Marco Bellocchio che come la Ginzburg porta in Italia il mondo slavo ebraico.
La lettura avrà luogo dentro una scultura che mima una gabbia di Faraday, dove i cellulari non prendono e la Distrazione viene sostituita dal Rito, realizzata apposta da Nucleo, una delle più originali avventure artistiche contemporanee, a metà fra linguaggi del design e dell’arte.