Edizione 2018

I Luoghi delle Parole 2018 – Pensare con le mani

Torna nel 2018 l’appuntamento con I Luoghi delle Parole, il festival internazionale di letteratura nato a Chivasso e che ora comprende una serie di comuni del territorio.
Giunto alla XV edizione coinvolge la biblioteca civica MoviMente, UniTRE Università della Terza Età Sede Ebe Vintani Glezaz Chivasso, le scuole e altri spazi da scoprire della città.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Il Festival organizzato dall’Associazione Novecento in collaborazione con il Comune di Chivasso e Volpiano, il Sistema Bibliotecario Metropolitano, i comuni aderenti e la Biblioteca di Chivasso propone incontri con autori, mostre e laboratori per promuovere la lettura.
A Maggio si è svolta l’anteprima del festival presso la Biblioteca Movimente con Mauro Senesi, illustratore, vignettista e scrittore che ha presentato il suo ultimo romanzo Dio è tornata edito da Piemme.

Pino Pace, illustratore e autore di libri per ragazzi, è il direttore artistico de I Luoghi delle Parole 2018

Pensare con le mani

XV Edizione del Festival

L’estate non ha placato la vostra voglia di leggere?
La Quindicesima Edizione del Festival si rivolge ai lettori più giovani, per questo motivo Associazione 900 ha scelto Pino Pace (autore di numerosi libri per ragazzi) per la direzione artistica di questa edizione.

Pensare con le mani

Ogni ospite racconta il suo lavoro, spiega come lo fa – lo esegue – e poi ci insegna alcune maniere per farlo.

Il titolo è una frase di Primo Levi, tratta dal racconto Il fabbro di se stesso e ci piaceva questo aspetto che lega le attività del pensiero con il fare: comporre, montare, smontare e rimontare, sporcarsi le mani.
Gli incontri avranno una forte componente esperienziale.

Per questo a tutti gli incontri – che siano concerti, presentazioni di libri, rappresentazioni di varia natura – seguirà una parte pratica di laboratori per ragazzi e per famiglie.

Il Festival ospita due mostre: quella documentaria dedicata alla figura di Cesare Pavese e quella di Illustrazione Inventare animali, inventare mondi, con i disegni originali di Giorgio Sommacal e materiale dello Studio Bozzetto relativo a Bestiacce (Ed. EDT) libro di successo che presto diventerà cartone animato.

Entrambe le mostre saranno allestite nel prestigioso spazio di Palazzo Luigi Einaudi a Chivasso.

Illustrazione di Giorgio Sommacal: Squatto, Felix pineatus vorax

Squatto; Illustrazione di Giorgio Sommacal per il libro “Bestiacce!” scritto con Pino Pace

Cesare Pavese

Cesare Pavese

Dal 25 gennaio al 24 febbraio 2019 Inventare animali, inventare mondi, con i disegni originali di Giorgio Sommacal, già disegnatore di Cattivik, Lupo Alberto e altri famosi personaggi del fumetto italiano, e materiale dello Studio Bozzetto che realizzerà un cartone animato tratto dal libro Bestiacce! (EDT).

Dal 20 ottobre – 18 novembre 2018 Cesare Pavese – Il mestiere di scrivere mostra su Pavese che sarà composta da materiali editi ed inediti selezionati dalla Fondazione Cesare Pavese, alcuni provenienti dall’evento realizzato dal comune di Barolo in occasione del centenario della mostre di Pavese, altri editi per la prima volta quest’anno a seguito di un concorso fotografico internazionale sui luoghi pavesiani.

Luoghi e sedi:
Chivasso, Volpiano, Casalborgone, Castagneto Po, Cavagnolo, San Sebastiano, Monteu da Po, Lauriano, Brusasco, Brozolo, Foglizzo, Verolengo in biblioteche, teatri, locali storici e altro.

I Luoghi delle Parole 2018 – Programma

Clicca l’immagine qui sotto per scaricare la versione .pdf del Programma

Programma I Luoghi delle Parole 2018 – Formato .pdf

 

Sabato 20 Ottobre 2018, ore 17

Chivasso Palazzo Einaudi,
Inaugurazione mostra su Cesare Pavese,
a cura del Comune di Chivasso e Unitre Chivasso, nell’ambito del progetto alternanza scuola/lavoro.
Fino al 18.11.2018

Lunedì 22 Ottobre 2018 – Ore 16

Chivasso, Teatrino Civico a cura di Unitre Chivasso
Cinzia BALLESIO
Le Figlie dei Militari. Una scuola nuova per le donne della nuova Italia, Neos edizioni, 2018
Dialoga con l’autrice Silvia RAMASSO

Martedì 23 Ottobre 2018 – Ore 16

Chivasso, Teatrino Civico a cura di Unitre Chivasso
Raffaella VERGA, Solis, NeP edizioni, 2019
Dialoga con l’autrice Giuseppe BUSSO

Mercoledì 24 Ottobre 2018 – Ore 16

Chivasso, Teatrino Civico a cura di Unitre Chivasso
Pierpaolo VETTORI, Lanterna per illusionisti, Bompiani edizioni, 2018
Finalista Premio Calvino
Dialoga con l’autore Mario MARINO

Giovedì 25 Ottobre 2018

Ore 16.00
Chivasso, Teatrino Civico a cura di Unitre Chivasso
Sandra PETRIGNANI, La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg
Finalista Premio Strega 2018 Neri Pozza Edizioni, 2018
Dialoga con l’autrice Antonella CALZAVARA

Ore 18.00
Chivasso, Biblioteca Movimente
Davide Longo presenta il romanzo Così giocano le bestie giovani, Feltrinelli 2018,
modera l’incontro: Marco Magnone

Venerdì 26 Ottobre 201

Chivasso, Teatrino Civico a cura di Unitre Chivasso, ore 18.00
Francesca MARINO La storia dei nocciolini

15 Novembre 2018

Chivasso, Teatrino civico, ore 21
Vittorio Marchis, Autopsia di una macchina da caffè. Lezione di anatomia insolita
Performance

16 Novembre 2018

Volpiano, Biblioteca Civica, ore 17
Elisa Macellari, Inaugura la Mostra Personale di Illustrazione e
firma copie del romanzo illustrato Papaya Salad; Bao Publishing

17 Novembre 2018

Volpiano, Salone Polivalente, ore 16.30
La stanza di Greta, band di musica bambina, laboratorio per famiglie Creature selvagge, la musica per pensare

Lunedì 26 Novembre

Chivasso, Teatro civico, ore 18.00
Antonio Ferrara e Filippo Mittino, Son solo ragazzi… racconti di soprusi, bullismi (e maniere di uscirne).
Letture di Marianna Cappelli

Venerdì 14 Dicembre

Chivasso, Teatrino Civico, ore 21
Sonia Maria Luce Possentini La prima cosa fu l’odore del ferro, Rrose Sélavy, dialoga con Antonio Boccuzzi
L’autrice Sonia Maria Luce Possentini dialoga con Antonio Boccuzzi modera Pino Pace

Lunedì 17 Dicembre 2018

Volpiano, Biblioteca Civica, ore 18
Sacha Naspini presenta il romanzo Le case del malcontento, edizioni e/o, modera Piero Ferrante
In collaborazione con Babelica

Venerdì 11 Gennaio 2019

San Mauro Torinese, Sala Antonetto, via XXV Aprile, 66, ore 18,30
Giusi Marchetta, presenta Dove sei stata, Rizzoli, 2018
conduce Claudia Colucci editor di Ricamo Editoriale
Giusi Marchetta (1982) vive a Torino, dove lavora come insegnante.
Premio Calvino nel 2008, nel 2011 ha pubblicato per Rizzoli il suo primo romanzo, L’iguana non vuole, e nel 2015 il saggio Lettori si cresce (Einaudi).
Dove sei stata è un romanzo pungente e profondo, nella cornice suggestiva della Reggia di Caserta.

Chivasso, Teatrino Civico, ore 18,30
Davide Cassani presenta Le salite più belle d’Italia
Modera Fabio Rinaldi
Cassani è un dirigente sportivo, ex ciclista su strada e commentatore televisivo italiano.
Professionista dal 1982 al 1996, vinse due tappe al Giro d’Italia.
È CT della nazionale italiana maschile élite di ciclismo su strada.

Venerdì 18 Gennaio 2019

San Mauro Torinese, Libreria Il gatto che pesca via San Francesco d’Assisi, 4; Ore 21
Alessandra Racca Nostra signora dei Calzini, Neo edizioni
Modera Anita Romanello

Venerdì 25 Gennaio 2019

Chivasso, Palazzo Einaudi – Museo Clizia – P. d’Armi, 6, ore 18
Inventare animali, inventare mondi
Giorgio Sommacal espone i disegni originali di Bestiacce! (Giralangolo, 2010), Univerzoo (2012) e altre opere inedite.
In collaborazione con Studio Bozzetto di Milano e EDT/Giralangolo
Ingresso gratuito dal martedì alla domenica dalle 16 alle 19,30 fino al 24 febbraio 2019.
Visite per le scuole su prenotazione.

Giovedì 14 Febbraio 2019

San Mauro Torinese, Sala Antonetto, via XXV Aprile, 66; Ore 17.30
Paola Formica, Fare senza dire: teoria e pratica del silent book
Incontro / Laboratorio per insegnanti, illustratori, narratori

Giovedì 28 Febbraio 2019

Volpiano, Biblioteca civica; Ore 21
Enrico Pandiani, Ragione da vendere (Rizzoli),
modera Maurizio Blini, letture di Pierpaolo Congiu

Giovedì 7 Marzo 2019

Chivasso, Biblioteca Movimente – P.le 12 maggio 1944, 8, ore 18
Eleonora Antonioni e Francesca Ruggiero presentano la graphic novel Non bisogna dare attenzioni alle bambine che urlano, Eris Edizioni, 2018.
Nell’ambito dei festeggiamenti per la Festa della donna moderano le Teste di Medusa, il book club letterario
Nello stesso giorno incontri/laboratorio nelle scuole medie e superiori, con Eleonora Antonioni

Sabato 23 Marzo 2019

Volpiano, Biblioteca civica – Via C. Botta n. 26, ore 21
Andrea Vitali, presenta Certe fortune. I casi del maresciallo Ernesto Maccadò, Garzanti 2019.
Dialoga con l’autore Emiliano Bezzon
Uno degli autori più amati dal pubblico italiano racconta la sua ultima opera letteraria.

Giovedì 4 Aprile 2019

San Mauro, Libreria Il Gatto che pesca, ore 21,15
Alessandro Perissinotto, presenta Il Silenzio della Collina, Mondadori.

Giovedì 11 Aprile 2019

Volpiano, Biblioteca civica – Via C. Botta n. 26, ore 21
Dall’umano al postumano presentazione romanzo
Dalla parte opposta (Augh! Edizioni) di Valerio Vigliaturo
con Enrico Remmert

Sabato 1 Giugno 2019

Chivasso, Biblioteca Movimente – P.le 12 maggio 1944, 8, ore 10,30

nell’ambito del Festival della legalità,
Paola Franco, Storia di Peppino Impastato per kamishibai